Versione stabile

 Eventi

Grazie ad boenki per la fornitura di pacchetti di installazione di Arch Linux (32 e 64 bit).

Questi pacchetti sono ora disponibili sulla pagina di download.

 

Dopo 9 mesi di sviluppo, 15 versioni alpha e 4 versioni beta, ffDiaporama è finalmente rilascio nella versione stabile 1.0 .

  • Questa versione è completamente tradotta in 4 lingue (interfaccia, documentazione e sito web): Inglese/Francese/Spagnolo e Italiano.
  • Include ora 142 transizioni e 56 profili di generazione video che coprono la maggior parte dei dispositivi disponibili (smartphone, lettori di ogni tipo, WEB, ecc.).
  • Sono disponibili i pacchetti di installazione per Windows, Ubuntu, Fedora e openSUSE.

Un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno permesso di raggiungere questo risultato.

Changelog della versione 1.0:

  • Correzione dell'errore sul colore personalizzato in tutte le combobox colore
  • Correzione del messaggio di errore su Linux/KDE per l'assenza della sezione commento nella definizione del tipo mime
  • Modifica file (immagine o video) nella posizione della finestra diapositiva, ora sulla directory del file precedente invece che l'ultima directory utilizzata
  • Ampliata l'area dei parametri nella finestra delle diapositive in modo che tutti i pulsanti sono visibili in italiano
  • Correzione dell'errore di arrotondamento che generava per un momento un vuoto in movimento, come un parassita sulle immagini – Critico – Una linea appare sulle immagini PNG durante la loro riduzione
  • Correzione dell'arresto applicazione quando avviamo la riproduzione senza diapositive
  • Varie: Autorizzazione video senza colonna sonora – L'aggiunta di un video senza colonna sonora genera la visualizzazione di un messaggio "Formato non supportato"
  • Varie: Aggiunta di 4 nuove transizioni: "Book flip" verticale e orizzontale
  • Varie: Aggiunta di MIME e le direttive menu per ffDiaporama appaiono in GNOME aperto come lista [Linux]

 

Molte grazie a Indian che ci propone oggi il pacchetto in versioni 32 e 64 bit e la documentazione make per openSUSE 11.4.
Tutto questo è disponibile nella pagina Scarica.

Con l'arrivo del successo, il forum precedente sulla base di un semplice gruppo di Google non era più sufficiente.
Grazie ad Alain Wasniewski che ci ha preparato questo vero forum: http://ffdiaporama.tuxfamily.org/Forum/
Ci dispiace, ma le persone che avevano aderito al forum precedente devono registrarsi nuovamente sul nuovo forum.

Per questa quarta beta, uno sforzo particolare è stato fatto verso l'internazionalizzazione, con l'aggiunta della traduzione spagnola (Interfaccia 100% – Wiki 20%) e la traduzione italiana (Interfaccia 100% – Wiki 0%).

Allo stesso tempo, molti bug risolti :

  • Crash nelle anteprime (Vecchi computer e Macchine virtuali)
  • Crash della maschera di dialo delle diapositive quando si rimuove uno scatto
  • Nome della directory errato quando si interpreta il sonoro
  • Prossimo file della playlist era ignorato
  • Crepitare nella resa del suono (errore di ricampionamento)
  • Alcuni file video si rifiutavano di aprirsi (formato non compatibile)
  • L'orientamento della foto non è correttamente rilevato (in base alla lingua del sistema, funziona o no)
  • Accenti non correttamente decodificati nei dati EXIF​​, XMP e IPTC
  • Errore nel calcolo della durata minima quando non ci sono transizioni
  • Le immagini anamorfiche del video (DVD-16/9) non erano mostrate
  • Errori di arrotondamento appaiono nei calcoli delle dimensioni in pixel nella finestra delle diapositive
  • Un piccolo bordo parassita appare a destra e al di sotto di tutta la diapositiva. (Parzialmente fissato)
  • Problema di refresh del display su alcuni PC Linux usando KDE [solo Linux]
  • Finestra principale rimane bloccata fino a quando non è spostata o ridimensionata all'avvio [solo Windows]

 

E si, le vacanze sono finite e ora eccoci qui con migliaia di film e foto in aumento.
Per ridurre un pò il carico di lavoro, vi propongo una nuova versione beta che include una serie di miglioramenti nelle prestazioni, per l'anteprima e per l'interpretazione del video (da 15 % a 50 % più veloce a seconda della composizione dei progetti).

Allo stesso tempo:

  • Alcuni bug risolti
  • La correzione dell'ultima parte della documentazione in Inglese. Un grande grazie a Hazel Russman che ha corretto tutti i miei errori grammaticali nell'inglese.
  • L'aggiunta di molti tasti di scelta rapida
  • Qualche nuovo sfondo nella libreria